TORRENTE CAORAME
Dati sul torrente Caorame e la Val Canzoi
sabato 13 giugno 2015
SALTO DEL MEANDRO
›
Subito dopo la cascata, dove il sentiero oltrepassa il Caorame, possiamo osservare questo complesso di aggregazione di elementi modellati da...
giovedì 4 giugno 2015
CARATTERISTICHE
›
Ci troviamo ora verso la fine della parte dove i dislivelli secchi ed importanti terminano. Ma è proprio in questa fase che il Caorame dà...
giovedì 4 dicembre 2014
ERE DA CARBON
›
Tradotto in italiano diventano: aie carbonili. Spazi dove un tempo si tagliavano in loco le piante che venivano trasformate in carbone. ...
venerdì 28 novembre 2014
SLARGO
›
Dopo aver effettuato il salto attraverso la cascata, l'acqua si concede una sosta su uno slargo pianeggiante (m. 950 s.l.m.). Dintorno...
TOPONIMI
›
Molto probabilmente il nome di Caorame deriva da capra, con riferimento al territorio così angusto e complesso nella sua morfologia che è un...
lunedì 24 novembre 2014
LA CASCATA
›
Il Caorame ora si getta nuovamente su cascate per superare i dislivelli, con conseguente formazione di boioni. Ci troviamo ora in procint...
sabato 22 novembre 2014
FONTANA
›
Il dislivello torna a farsi consistente e di conseguenza anche la rapidità delle acque aumenta. Nuove cascate con successivi catini. Ques...
›
Home page
Visualizza versione web