Essa si trova nella parte terminale della conca omonima.
Anticamente veniva usata come dimora di malgari che portavano poche unità lungo il disagevole sentiero che saliva dalla Valle di Canzoi, un tratto di esso porta ancora il nome di "Troi de le vache" (sentiero delle mucche). Serviva anche da ricovero per pastori. I pascoli comunque erano e sono poco produttivi.
Storicamente la Montagna di Cimonega, pascoliva e boschiva, con casera, è stata per secoli proprietà di nobili feltrini: i Muffoni (1577), gli Zugni (1679), i Guilermi (1811).
Nessun commento:
Posta un commento