Qui si sviluppa un altro dei rami che portano alla formazione del torrente Caorame.
Il declivio è caratterizzato da una grande frana dovuta, per probabile antico cataclisma, alla disintegrazione della parte occidentale del monte Piz de Mez.
Per quanto riguarda il sistema di acque in questo luogo, arriva direttamente per sistema sorgentizio di faglia dalle pareti del Sass de Mura.
Due sono i corsi che scendono dalle rocce attraverso scivoli e cascatelle, a destra e sinistra della vetta secondaria denominata Punta del Re.
Per poi incontrarsi verso la fine delle rocce ed unirsi. Quindi scendere al centro del circo sottostante a lato di un pianoro leggermente rialzato in forma sinclinale roccioso.
Nella parte sinistra orografica si sviluppa una depressione erbosa da cui parte un piccolo corso.
In questa area, dovuta anche alla minor frequentazione di escursionisti, si concentra soprattutto in estate, la presenza di camosci e mufloni.
Nessun commento:
Posta un commento